La lente DINAMICA

ANIMA DINAMICA – Lente Operativa Individuale
Innovazione Rivoluzionaria per il Comfort Visivo sul Lavoro
Per la prima volta al mondo, grazie alla realtà virtuale di MATRICE DIGITALE, gli utenti possono selezionare le caratteristiche del proprio ambiente di lavoro e creare la lente DINAMICA perfetta per le proprie esigenze.
Processo per la Determinazione del Disegno Geometrico della Lente Operativa Individuale
È ampiamente riconosciuto che gli utenti spesso esprimono disagi visivi nel loro ambiente di lavoro e trovano difficoltà nel visualizzare i diversi dispositivi che utilizzano nella loro routine lavorativa. Il 74,3% degli utenti presbiti che lavorano di fronte a un PC soffrono della sindrome da videoterminale, ma solo il 3% di essi utilizzano lenti specifiche. I sintomi includono:
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Mal di testa
  • Tensione oculare
  • Malessere fisico
  • Affaticamento
  • Arrossamento occhi
Questi fastidi possono essere notevolmente ridotti utilizzando le lenti MATRICE DIGITALE DINAMICA.
Comfort Visivo Garantito
Lo studio della posizione naturale di visione è fondamentale per personalizzare una lente dedicata al lavoro d’ufficio. I portatori spesso richiedono un comfort visivo ed una posizione ergonomica individuale per migliorare l’utilizzo di schermi e dispositivi diversi. Con l’ausilio del software MATRICE DIGITALE, è l’utente stesso a scegliere l’ambiente di lavoro più adatto ai propri bisogni.

Creazione della Lente Personalizzata Basata sulla Dinamica dello Sguardo
Grazie al test effettuato con il visore di realtà virtuale MATRICE DIGITALE, della durata di circa 47 secondi, il portatore può selezionare un’area di lavoro simile alla sua postazione giornaliera tra sei differenti opzioni. Alla fine del test si ottiene una mappa 3D individuale sulla dinamica dello sguardo nel suo ambiente di lavoro.
Tecnologia Avanzata per un’Ergonomia Perfetta
In MATRICE DIGITALE DINAMICA viene utilizzata una tecnologia specifica per garantire la convergenza e la postura visiva ergonomicamente ottimale per ciascun utente:
  • Lunghezza del canale di progressione su misura per ciascun portatore
  • INSET individuale
  • Design ergonomico
  • Riduzione dei movimenti di flessione e di torsione del collo e della testa
  • Adattamento immediato
  • Eliminazione dello stress oculare
  • Corridoio visivo ottimale
Condividi il Post:

Contatti